Servizio educativo domiciliare.

  • Servizio attivo .

Intervento di supporto alle famiglie in situazioni di vulnerabilità individuate dal Servizio Sociale, con l'obiettivo di rispondere ai bisogni evolutivi di ogni bambino, con la costruzione e promozione di ambienti familiari, educativi e sociali positivi..


A chi è rivolto:

Si tratta di interventi di supporto alla genitorialità, ed è rivolto alle famiglie in situazione di vulnerabilità individuate dal Servizio Sociale, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni evolutivi di ogni bambino, sulla base del modello multidimensionale de “Il Mondo del Bambino”, attraverso la costruzione e promozione di ambienti familiari, educativi e sociali positivi .

 

 

.

Descrizione:

Il servizio è erogato sulla base delle Linee di indirizzo per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, frutto dell’esperienza del Programma Nazionale PIPPI (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), inserito nel Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2024/2026, riconosciuto come Livello Essenziale di assistenza sociale (LIVEAS).

Il servizio si basa sulla collaborazione e partecipazione delle famiglie al progetto individuale costruito e condiviso con bambini e famiglie ed ha l’obiettivo primario di mantenere il bambino nel proprio contesto familiare, prevenendo la necessità di interventi dell’Autorità Giudiziaria e i rischi di istituzionalizzazione dei bambini.
Il servizio può essere disposto su richiesta dell’Autorità Giudiziaria come misura limitativa della responsabilità genitoriale, in tal caso saranno previste maggiori finalità di controllo e di osservazione del nucleo.

L’educatore dovrà mettere in atto risorse idonee per il conseguimento degli obiettivi  sulla base del progetto educativo individuale formulato dall’assistente sociale di riferimento, nell’ambito delle Equipe Multidisciplinari (EM).

Il servizio prevede i seguenti interventi:
- l’accompagnamento del minore nello sviluppo delle proprie capacità e competenze nelle diverse fasi di crescita;
- l’accompagnamento di chi si prende cura del minore nel rinforzare, consolidare o apprendere modalità positive di risposta ai suoi bisogni;
- facilitazione e promozione dell’integrazione del minore e delle figure genitoriali nel loro ambiente di vita e nei vari contesti scolastici ed educativi, favorendo l’accesso delle famiglie ai servizi e alla vita della comunità;
- attività di socializzazione o a carattere laboratoriale rivolte a piccoli gruppi di adolescenti e pre-adolescenti, in spazi da individuare, qualora previste nei progetti individuali stabiliti dall’EM;
- osservazioni preliminari e brevi all’interno dei nuclei familiari individuati, volti alla predisposizione dei progetti individuali (pre-assessment);
- ogni altro intervento concordato con l’assistente sociale e l’EM che sia ritenuto necessario attivare durante le fasi di realizzazione del progetto stesso;

.

Come fare:

Tali servizi prevedono un progetto educativo individuale formulato dall'assistente sociale di riferimento nell'ambito delle Equipe Multidisciplinari (EM).

.

Cosa serve.

Attestazione Isee

.

Cosa si ottiene:

L'attivazione del servizio educativo domiciliare

.

Tempi e scadenze:

Il servizio è attivato dai servizi sociali su segnalazione degli istituti scolastici oppure può essere disposto su richiesta dell’Autorità Giudiziaria come misura limitativa della responsabilità genitoriale, in tal caso saranno previste maggiori finalità di controllo e di osservazione del nucleo.

.

Quanto costa:

Si tratta di prestazioni da erogare a pagamento, sulla base di quanto previsto dal Regolamento delle prestazioni sociali e socio-sanitarie per la domiciliarità in favore della popolazione in condizione di non autosufficienza e limitata autonomia, approvato con Deliberazione dell'Assemblea dei Soci della Società della salute Pistoiese n.35 del 14.010.2015,   salvo i casi seguenti:
- qualora l'intervento venga disposto dal Tribunale per i Minorenni
- qualora debbano essere adottati  provvedimenti di tutela minorile

.

Accedi al servizio.

-.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content