Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Edilizia e Urbanistica

ACCESSO CARRABILE

Va fatta una distinzione fra l’esecuzione dell’opera e l’autorizzazione all’utilizzo dell’accesso carrabile. La realizzazione dell’opera è subordinata alla presentazione di una pratica edilizia, l’utilizzo dell’accesso richiede, invece, la presentazione di apposita domanda di autorizzazione per apertura/modifica accesso carrabile al protocollo del Comune di Quarrata indirizzata al servizio LL.PP. Sull’apposita modulistica

Edilizia e Urbanistica

AGEVOLAZIONI FISCALI

In materia di agevolazione fiscale è competente l’Ufficio Agenzia delle Entrate, le informazioni sono sul relativo sito

Edilizia e Urbanistica

AMPLIAMENTO PERTINENZIALE

La roulotte (e simili) stabilmente utilizzata è configurata come intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3 c. 1 lett. e) del DPR 380/01 e art. 134 comma 1 lett. b) della L.R. 65/2014 pertanto la sua collocazione è soggetta all’ottenimento di titolo abilitativo (P.D.C.) previa verifica dell’ammissibilità ai sensi delle Norme di Attuazione del Piano Operativo vigente.

L’installazione di una casetta nell’area di pertinenza dell’abitazione (giardino) attività libera non soggetta a titolo autorizzativo purché sia di piccole dimensioni, realizzata con materiali leggeri senza opere in muratura e semplicemente appoggiata o ancorata al suolo ai sensi dell’art. 137 comma 1 lett.) punto 6 della L.R. 65/2014.

Per interventi pertinenziali comportanti la realizzazione di un volume inferiore o uguale al 20% del volume esistente principale è sufficiente presentare una SCIA

Edilizia e Urbanistica

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Sono soggetti a vincolo paesaggistico gli immobili elencati all’art. 134 comma 1 del D.lgs 42/2004. Le aree vincolate dal punto di vista paesaggistico sono individuate alla tavola dei vincoli sovraordinati (V01) del vigente Piano strutturale consultabile sul sito

Quando l’intervento che si intende realizzare ricade in area sottoposta a vincolo paesaggistico, non rientra nella categorie di cui all’art. 149 del D.Lgs 42/2004 e non rientra nelle categorie di cui all’art. 2 del DPR 31/2017.

Per presentare una richiesta di autorizzazione paesaggistica o intervento edilizio devo sempre rivolgermi ad un tecnico abilitato.

Edilizia e Urbanistica

CALDAIA - CONDIZIONATORE - CLIMATIZZATORE

La sostituzione della caldaia non richiede alcun titolo edilizio. Nel caso di cambio del generatore con uno di potenza diversa o cambio del combustibile deve essere presentata al Comune la relazione ex L. 10/91 per la sostituzione del generatore. Qualora si sostituisca la caldaia con altra avente le medesime caratteristiche e potenzialità non è necessario alcun adempimento.

Non è necessario presentare alcuna istanza al Comune. Se installati esternamente all’edificio devono essere verificate le specifiche condizioni previste dal vigente Regolamento Edilizio specie per gli immobili storici.

Edilizia e Urbanistica

CERTIFICATI E PRATICHE

Il certificato attesta l'idoneità dell'appartamento ad ospitare un determinato numero di persone in base alla sua dimensione. Il certificato viene rilasciato per i seguenti casi: 1. richiesta di ricongiungimento familiare; 2. richiesta o rinnovo carta di soggiorno; 3. prestazione di garanzia (un cittadino italiano fa da garante per un extracomunitario che deve venire in Itaia per motivi di lavoro) La richiesta di idoneità abitativa potrà essere presentata dal titolare dell'alloggio (proprietario, affittuario o comodatario) solo attraverso un tecnico professionista (Geometra, Ingegnere, Architetto, ecc.).

La richiesta può essere presentata da chiunque e per qualunque immobile presente sul territorio comunale.

La richiesta può essere presentata, utilizzando solo la modulistica del Servizio Edilizia, dal proprietario dell'immobile, dal titolare di altro diritto reale o dal titolare di un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti dei quali è richiesto l’accesso

Comunicazione

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) può aiutarti ad ottenere SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Grazie all'adesione alla convezione stipulata da Lepida e Regione Toscana i cittadini di Quarrata possono ottenere gratuitamente il rilascio delle credenziali SPID, presso l'URP in Piazza Risorgimento, 40 previo appuntamento #zerocode. Per ottenere SPID è necessario disporre di un numero di cellulare e di un indirizzo email. Due le modalità per ottenere le credenziali SPID con Lepida: 1. con registrazione autonoma online 2. con registrazione assistita presso URP 1. Per ottenere SPID con registrazione autonoma online: - Realizza una copia digitale (anche fotografica) del fronte e del retro del tuo documento d'identità (es. carta d'identità) e della tua tessera sanitaria, per il successivo inserimento durante le fasi di registrazione al portale Lepida - Registrati su Lepida ID, per iniziare adesso clicca qui - Al termine della registrazione indica "Riconoscimento di persona (de visu)" - Seleziona dal menù a tendina "Comune di Quarrata" - Seleziona nel successivo menù a tendina "Sportello URP" - Clicca su "Conferma" e successivamente su "Ok" - Recati all'URP in Piazza Risorgimento, 40 per effettuare il riconoscimento di persona, portando con te gli originali dei documenti d'identità caricati 2. Istruzioni per ottenere SPID con registrazione assistita presso URP Recati all'URP in Piazza Risorgimento, 40 con: - documento d'identità (carta d'identità, patente di guida o passaporto) - tessera sanitaria - smartphone col quale puoi leggere i messaggi in arrivo al tuo indirizzo email e ricevere SMS

Puoi segnalare un problema/disservizio comunale (es. la mancata illuminazione di un lampione, il mancato scolo delle acque di un tombino, l'ostruzione di una strada con un ramo caduto ...) all'Ufficio Relazioni con il Pubblico in una delle seguenti modalità: - di persona presso l'URP di Piazza Risorgimento, 40 ad accesso libero negli orari di apertura al pubblico - via email scrivendo i dettagli della segnalazione a urp@comune.quarrata.pistoia.it - via telefono chiamando il n. 0573 771 220 Ti sarà richiesto di fornire il tuo nome e cognome e un dato personale di contatto (numero di telefono o email) attraverso il quale ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento della risoluzione al problema/disservizio comunale segnalato.

In Toscana la raccolta dei funghi è disciplinata da una legge regionale, la L.R. 22 marzo 1999 n. 16 e successive modifiche ed integrazioni. La normativa prevede che per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l'autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana, e non più dal Comune di residenza del richiedente. Tuttavia l'autorizzazione è conseguente al semplice pagamento di un bollettino che può essere ritirato presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Risorgimento, 40, durante l'orario di apertura al pubblico. Attenzione: se vuoi raccogliere i funghi epigei spontanei nel territorio comunale di Quarrata non devi avere alcuna autorizzazione, quindi non sei tenuto neanche al pagamento del bollettino. Se invece vuoi raccogliere i funghi epigei spontanei in Toscana, al di fuori del Comune di Quarrata, devi effettuare un versamento sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, tramite il bollettino ritirabile presso l'URP di Piazza Risorgimento, 40 oppure effettuare un bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946), oppure un versamento tramite IRIS, la piattaforma della Regione Toscana. La ricevuta deve riportare la causale ‘Raccolta funghi' e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento. Per ottenere l'autorizzazione devono essere versati i seguenti importi: Euro 13,00 per l'autorizzazione personale semestrale Euro 25,00 per l'autorizzazione personale annuale Nel caso di residenza in territori classificati montani tali importi sono ridotti del 50%. Di analoga riduzione beneficiano i soggetti di età compresa fra i 14 ed i 18 anni in possesso dell'attestato di frequenza ai corsi di cui all'art. 17 della legge regionale n. 16 /1999. per i non residenti in Toscana I non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica. Anche in questo caso il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, oppure con bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946) Gli importi sono pari a: Euro 15,00 per l'autorizzazione turistica giornaliera; Euro 40,00 per l'autorizzazione turistica valida per 7 giorni consecutivi. Euro 100,00 per l'autorizzazione turistica valida un anno. La data o l'indicazione della settimana devono essere obbligatoriamente aggiunte nella causale dopo la dicitura ‘Raccolta funghi'.

Puoi prendere un appuntamento con il sindaco di Quarrata, contattando la Segreteria del Sindaco dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30: - di persona in Via Vittorio Veneto, 2 - ai recapiti telefonici 0573 771 266/217 - via email scrivendo a sindaco@comune.quarrata.pistoia.it

Puoi prendere un appuntamento con lo Sportello Stranieri del Comune di Quarrata, contattando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Risorgimento, 40 in orario d'apertura al pubblico, in una delle seguenti modalità: - di persona presso uno degli sportelli URP in Piazza Risorgimento, 40 - via telefono al 0573 771 220 - via email all'indirizzo urp@comune.quarrata.pistoia.it

Puoi prendere un appuntamento con lo Sportello Casa del Comune di Quarrata, contattando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Risorgimento, 40 in orario d'apertura al pubblico, in una delle seguenti modalità: - di persona presso uno degli sportelli URP in Piazza Risorgimento, 40 - via telefono al 0573 771 220 - via email all'indirizzo urp@comune.quarrata.pistoia.it

Puoi protocollare uno o più documenti al Comune di Quarrata tramite una delle seguenti modalità: - di persona presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico in Piazza Risorgimento, 40 durante l'orario di apertura al pubblico. Dovrai consegnare l'originale del documento, gli eventuali allegati e un documento d'identità (di cui sarà prodotta una copia). Al termine della procedura ti sarà fornita una copia della prima pagina del documento protocollato con segnatura di protocollo (contenente numero di protocollo e data di protocollo) apposta a lato - invio via email all'indirizzo email dell'ufficio destinatario oppure all'indirizzo email urp@comune.quarrata.pistoia.it di una copia del documento originale, insieme ad una copia degli eventuali allegati al documento e ad una copia del documento d'identità di chi ha sottoscritto il documento - invio via PEC all'indirizzo comune.quarrata@postacert.toscana.it di una copia del documento originale, insieme ad una copia degli eventuali allegati al documento e ad una copia del documento d'identità di chi ha sottoscritto il documento - invio tramite il Servizio Online "Comunica" - accesso autenticato al Servizio Online analogo Attenzione: quando effettui un Servizio Online del Comune di Quarrata autenticandoti con SPID/CIEid o CNS, di fatto produci un documento protocollato dal nostro ente. Al termine del Servizio Online ottieni infatti via email l'indicazione dell'avvenuto protocollo della comunicazione presentata in tale modalità. I Servizi Online per utenti autenticati hanno proprio la funzione di permettere a tali utenti di produrre e protocollare all'indirizzo dell'ente comunicazioni formali secondo formulari web presabiliti.

Edilizia e Urbanistica

ELEMENTI DI FINITURA

Se non modifico alcuna caratteristica (es: colore, dimensione, forma, materiale, ecc.) non è necessaria alcuna comunicazione o istanza. Se modifico una o più caratteristiche è sufficiente verificare la compatibilità con le norma del Regolamento Edilizio specie per gli edifici storici o classificati. Si evidenzia che nel secondo caso può essere necessario ottenere anche l’autorizzazione paesaggistica (se si tratti di immobili ricadenti in area soggetta a vincolo paesaggistico), o il nulla osta della soprintendenza per i beni culturali (se si tratti di immobili soggetti a vincolo culturale).

Edilizia e Urbanistica

LAVORI

Sì, è obbligatorio comunicare la data di fine lavori. Il modulo è disponibile sul sito della regione Toscana.

E’ necessario presentare richiesta di occupazione temporanea di spazio pubblico per uso cantiere, presso l’ufficio Polizia Locale del Comune di Quarrata. Le informazioni e il modulo per la richiesta sono disponibili sul sito.

Sì. Il committente o il responsabile dei lavori ha inoltre l’obbligo di osservare quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D. Lgs.n.81/2008 e ss.mm.ii.

Sì, solo per opere di modesta entità che andranno valutate in base alle difficoltà tecniche dell’intervento alle norme di sicurezza.

Con la S.C.I.A. si possono iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della Segnalazione in Comune. Il Comune ha tempo 30 giorni per verificare tutta la documentazione prodotta e chiedere eventuali documenti integrativi. Qualora l’opera da realizzare sia in contrasto con la normativa vigente, il Comune ordina l’interruzione dei lavori e l’eventuale rimessa in pristino, relativamente alle opere non conformi.

È sufficiente presentare una Comunicazione di attività edilizia libera asseverata (C.I.L.A.) corredata dalla relazione di cui alla ex L: 10/91 e/o DPR 115/08 a firma di tecnico abilitato.

Polizia Municipale

Il trasgressore o gli obbligati in solido (es. il proprietario del veicolo) possono presentare il cd. ricorso, contro un verbale di violazione alle norme del Codice della Strada alternativamente o al Prefetto di Pistoia o al Giudice di Pace di Pistoia. Al Giudice di Pace di Pistoia l’opposizione deve essere presentata entro 30 giorni dalla contestazione (violazione accertata direttamente al conducente dalla pattuglia su strada) o dalla notifica del verbale (arrivo a casa della sanzione a mezzo raccomandata A/R oppure, per determinate figure, a mezzo PEC) e deve essere presentato direttamente all’Ufficio del Giudice di Pace in Via del Villone a Pistoia. Al Prefetto di Pistoia il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla contestazione (violazione accertata direttamente al conducente dalla pattuglia su strada) o dalla notifica del verbale (arrivo a casa della sanzione a mezzo raccomandata A/R oppure, per determinate figure, a mezzo PEC) e può essere presentato con le seguenti modalità: • Depositato a mano oppure con raccomandata A/R o con PEC direttamente al Comando di Polizia Locale di Quarrata che poi lo inoltrerà alla Prefettura di Pistoia; • Oppure con raccomandata A/R alla Prefettura di Pistoia. In entrambi i casi il ricorrente dovrebbe argomentare con deduzioni tecniche, documenti e considerazioni i motivi per cui reputa scorretta l'attribuzione della sanzione. Si puntualizza che per presentare ricorso non deve essere stato effettuato il pagamento della sanzione.

È possibile richiedere il rilascio di copie e/o atti relativi agli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Locale di Quarrata. Se non acquisito nell’immediatezza del sinistro, lo scambio dati potrà essere richiesto a mezzo e-mail all’indirizzo polizia.municipale@comune.quarrata.pistoia.it, dal giorno successivo all’attività di rilevazione dell’incidente. CHI Può RICHIEDERLI La richiesta di accesso agli atti per il rilascio di copie e/o atti potrà essere avanzata: • Dalle persone coinvolte (conducenti, conduttori, passeggeri, pedone, etc.) direttamente al Comando di Polizia Locale di Quarrata compilando l’apposito modulo; • Da un legale rappresentante oppure dagli incaricati delle compagnie assicurative, in entrambi i casi con espressa delega, inoltrando la richiesta, corredata di tutti i documenti necessari, alla PEC comune.quarrata@postacert.toscana.it Tempi e modalità di rilascio • Nel caso di incidente stradale SENZA lesioni personali e/o decessi l’accesso agli atti potrà essere presentato non prima di trenta (30) giorni dalla data dell’evento. Gli atti relativi all’incidente stradale, cioè il documento di sintesi, lo schizzo planimetrico e le eventuali fotografie, ma con esclusione dei verbali di sommarie informazioni, saranno prodotti entro trenta (30) giorni dall’avvenuta richiesta. • Nel caso di incidente stradale CON decesso o lesioni personali (anche lievissime), occorre ottenere il nulla osta da parte della Procura della Repubblica di Pistoia, così come disposto dalla circolare n. 1863/2021 emessa dall’Ill.mo Sig. Procuratore della Repubblica di Pistoia. Successivamente verrà rilasciato il solo documento di sintesi. • Nei casi di incidente stradale SENZA lesioni o morte, ma con commissione di altra ipotesi di reato (es. guida in stato di ebbrezza media o grave), dovrà essere presentata istanza d’accesso agli atti, ai sensi dell’articolo 116 c.p.p., direttamente alla Procura della Repubblica di Pistoia che provvederà direttamente, tramite la Segreteria del Pubblico Ministero o la Cancelleria del Giudice, al rilascio eventuale delle copie dei singoli atti. COSTO DEL SERVIZIO Alla richiesta deve essere allegato il versamento della quota di 30,00 Euro (trenta/00 euro) effettuato con il sistema Pago PA collegandosi al sito Comune di Quarrata - Servizi ON LINE - sezione Polizia Municipale - Recupero spese per rilascio copia incidente stradale - indicando obbligatoriamente nella causale: “Incidente stradale del gg/mm/aaaa e numero di targa del veicolo”. Tutte le informazioni dovranno essere veicolate attraverso l’indirizzo e-mail: polizia.municipale@comune.quarrata.pistoia.it

Pubblica Istruzione

Per segnalare l'assenza a pranzo e quindi comunicare la disdetta del pasto, entro e non oltre le ore 9.00 del giorno stesso dell'assenza. i genitori possono utilizzare uno dei seguenti metodi: 1. COMPILAZIONE ONLINE della segnalazione autenticandosi con SPID/CNS sulla pagina Servizi Online di questo sito web 2. INVIO di un messaggio SMS al numero 439-0003694 dal numero di cellulare segnalato in fase di iscrizione, digitando MENSA, seguito da uno spazio, il CODICE UTENTE del bambino, (seguito da un altro spazio e la lettera N che identifica l’assenza del giorno attuale (quello nel quale viene inviato il messaggio). Esempio sms: MENSA CODICE UTENTE N

E' possibile presentare domanda per l'agevolazione tariffaria per i servizi scolastici con un ISEE inferiore a 24.000,00 euro, in due modalità - online compilando la "Richiesta di agevolazione tariffaria" - di persona su appuntamento presso l'URP La domanda per ottenere l'agevolazione tariffaria, oltre alla dichiarazione ISEE deve contenere la dichiarazione dove si evince che nessun componente del nucleo familiare (quello indicato nella dichiarazione ISEE) è intestatario di uno dei seguenti beni: - un autoveicolo di potenza pari o superiore a 90 KW, immatricolato successivamente al 1° gennaio 2020; - un motoveicolo di cilindrata pari o superiore a 500 cc. immatricolato successivamente al 1° gennaio 2020; - un'imbarcazione da diporto; - camper o roulotte immatricolati successivamente al 1° gennaio 2017;

La domande di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica deve essere fatta dai genitori degli alunni, ed avrà validità per tutto il ciclo scolastico frequentato, salvo modifica o disdetta da parte dei genitori (da presentare scritta al Servizio Pubblica Istruzione). Le domande di iscrizione potranno essere presentate nei seguenti modi: - online tramite i Servizi On Line del Comune di Quarrata, autenticandosi mediante SPID/CIE oppure utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi - di persona previo appuntamento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Piazza Risorgimento 40. Per richiedere online l'appuntamento #zerocode allo sportello URP Con la domanda di iscrizione, i genitori dell'alunno si obbligano al pagamento previsto fino al termine dell'anno scolastico o fino al momento della rinuncia scritta. Nel caso non fosse stata presentata la richiesta ed alcuni alunni usufruissero comunque del servizio di ristorazione, il Servizio Pubblica Istruzione solleciterà a mezzo di comunicazione scritta i genitori a provvedere. In caso non venisse provveduto ad iscrivere il figlio al servizio di ristorazione scolastica, si procederà all'iscrizione d'ufficio, rendendo così obbligati al pagamento del servizio i genitori eventualmente inadempienti.

La domanda per il servizio di trasporto scolastico deve essere fatta ogni anno, ed ha validità per tutto l'anno scolastico, salvo disdetta da parte dei genitori (da presentare per iscritto al Servizio Pubblica Istruzione). Le domande di iscrizione potranno essere presentate nei seguenti modi: - online tramite i Servizi On Line del Comune di Quarrata, autenticandosi mediante SPID/CIE oppure utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi - di persona previo appuntamento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Piazza Risorgimento 40. Per richiedere online l'appuntamento #zerocode allo sportello URP Una volta presentata la domanda, l'Ufficio Pubblica Istruzione (di seguito "Ufficio") provvederà a verificare la possibilità e le modalità di effettuazione del servizio. A seguito di questa istruttoria verrà inviata una apposita comunicazione alla famiglia dell'alunno trasportato. Con la richiesta e la successiva accettazione da parte dell'Ufficio, i genitori dell'alunno trasportato si obbligano al pagamento previsto in base all'importo stabilito secondo le modalità di seguito specificate, fino al termine dell'anno scolastico o al momento della rinuncia scritta. Trattandosi di minori, è obbligatorio che il ritiro degli alunni alla fermata di ritorno avvenga a cura del genitore o di un adulto delegato: la delega al ritiro deve essere fatta esclusivamente verso altra persona maggiorenne, per iscritto, compilando accuratamente l'apposito modulo, oppure rilasciare apposita autorizzazione ai sensi dall'art. 19 bis del D.L. n.148 del 16/10/2017 convertito in Legge n.172 del 04/12/2017 al Comune qualora si ritenga che il bambino possa usufruire in modo autonomo del servizio di trasporto scolastico.

Servizi Sociali

Puoi prendere un appuntamento con lo Sportello Stranieri del Comune di Quarrata, contattando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Risorgimento, 40 in orario d'apertura al pubblico, in una delle seguenti modalità: - di persona presso uno degli sportelli URP in Piazza Risorgimento, 40 - via telefono al 0573 771 220 - via email all'indirizzo urp@comune.quarrata.pistoia.it

Puoi prendere un appuntamento con lo Sportello Casa del Comune di Quarrata, contattando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piazza Risorgimento, 40 in orario d'apertura al pubblico, in una delle seguenti modalità: - di persona presso uno degli sportelli URP in Piazza Risorgimento, 40 - via telefono al 0573 771 220 - via email all'indirizzo urp@comune.quarrata.pistoia.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content