Accesso generalizzato.

  • Servizio attivo .

Il Comune di Quarrata garantisce a ciascun cittadino l'esercizio del diritto di accesso civico generalizzat, ovvero l'accesso a tutti i dati e documenti amministrativi detenuti dall'ente ulteriori rispetto a quelli con obbligo di pubblicazione.


A chi è rivolto:

Chiunque

.

Descrizione:

Il Comune garantisce a chiunque l’esercizio del diritto di accesso generalizzato, ovvero l'accesso a dati informazioni e documenti detenuti dall’Amministrazione ulteriori rispetto a pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D. Lgs. 33/2013, dalla deliberazione ANAC 1309 del 28 dicembre 2016 e dal Regolamento in materia di accesso a documenti, dati e informazioni del Comune di Quarrata.

La richiesta di accesso generalizzato può essere presentata tramite apposita istanza.

.

Come fare:

L’accesso generalizzato si esercita:

  • in modo informale: tramite richiesta, anche verbale, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico o all'ufficio dell'ente che detiene i dati, le informazioni o i documenti d'interesse. L'ufficio se possibile si pronuncia sulla richiesta immediatamente e senza formalità. Qualora non sia possibile l'accoglimento immediato o sorgano dubbi sulla legittimazione, sulla sussistenza dell'interesse, sull'accessibilità del documento o sulla presenza dei controinteressati, il richiedente è invitato a presentare domanda formale;
  • in modo formale: tramite presentazione di apposita istanza compilata sulla modulistica presente su questo sito web. L’istanza è protocollata e inviata al servizio competente che risponde previa istruttoria (verifica dell’interesse, comunicazione agli eventuali controinteressati, eventuale contatto con richiedente per visione/ ritiro copie)

L'istanza di accesso documentale formale, può essere presentata in una delle seguenti forme:

.

Cosa serve.

Per presentare l'istanza di accesso documentale è necessario

.
  • Dichiarare i dati, le informazioni e/o i documenti detenuti dal Comune di Quarrata di cui si desidera estrarre copia o prendere consapevolezza.

Cosa si ottiene:

  • Per i documenti: copia del documento originale;
  • Per i dati e le informazioni: comunicazione formale degli stessi.
.

Tempi e scadenze:

30 giorni dalla presentazione dell'istanza di accesso generalizzato. Attenzione: il termine può essere interrotto una volta, in caso di richiesta di integrazioni e/o chiarimenti. Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e al Responsabile della Trasparenza, che decidono con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.

Avverso la decisione dell'Ente, anche in sede di riesame, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo.

Il richiedente può anche presentare ricorso al difensore civico regionale. Se il difensore civico ritiene illegittimo il diniego o il differimento, ne informa il richiedente e lo comunica all'Ente. Se questo non conferma il diniego o il differimento entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione del difensore civico, l'accesso è consentito. Anche contro la decisione del difensore civico regionale il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale.

Nei casi di accoglimento della richiesta di accesso, il controinteressato può a sua volta presentare richiesta di riesame all'Ente e presentare ricorso al difensore civico regionale.

.

Presentazione dell'istanza di accesso generalizzato

(Eventuale) Comunicazione di integrazione o chiarimenti necessari per soddisfare la richiesta

30 giorni

Presa visione o estrazione di copia del documento originale richiesto / comunicazione formale dei dati o delle informazioni richieste

Quanto costa:

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali.

.

Accedi al servizio.

Per conoscere l'esito dell'istanza il richiedente deve attendere la comunicazione formale da parte del Responsabile del procedimento oppure, in assenza di risposta, vale il silenzio-rifiuto. Avverso al rifiuto o al differimento, il richiedente può presentare istanza di riesame al Difensore Civico Regionale ai sensi del art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 e ss.mm.ii oppure può presentare ricorso entro trenta giorni al Tribunale Amministrativo Regionale..

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Vincoli.

Sulla domanda decide il dirigente/responsabile della struttura competente a produrre o detenere la documentazione richiesta nella domanda o il responsabile del procedimento designato.

La domanda di accesso può avere quattro diversi tipi di esito, che devono essere sempre comunicati al richiedente:

  • Accoglimento: la domanda viene ritenuta completa e fondata su un interesse tutelato dall’ordinamento e collegato ai documenti di cui si chiede visione o copia; pertanto, tutta la documentazione viene messa a disposizione del richiedente;
  • Accoglimento parziale: la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia, per esigenze di riservatezza o per altre ragioni previste dalla legge, può essere messa a disposizione del richiedente solo una parte della documentazione;
  • Differimento: la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dall’Amministrazione;
  • Rifiuto: la domanda non può essere accolta.
.

Casi Particolari.

Se le informazioni contenute nei documenti richiesti nell'istanza di accesso generalizzato pregiudicano uno tra gli interessi privati tutelati dalla normativa (protezione dei dati personali, libertà e segretezza della corrispondenza, interessi economici e commerciali) di un soggetto terzo, il soggetto terzo si definisce controinteressato, anche qualora non sia nominativamente indicato nei documenti richiesti nell'istanza.

Il controinteressato è identificato e contattato dall'ente che, ricevuta la richiesta di accesso, ne dà tempestiva comunicazione allo stesso, oscurando il nome del richiedente qualora l’accesso sia finalizzato allo svolgimento di attività (ad es. di inchiesta) che potrebbe esporlo al rischio di un pregiudizio a suo carico.

Il controinteressato può presentare un’opposizione motivata all’accesso ai dati o documenti richiesti entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica amministrazione.

.

Ulteriori informazioni.

Normativa di riferimento

  • Art. 5 D. Lgs. n. 33/2013  - Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
  • Art. 5bis D. Lgs. n. 33/2013  - Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 09/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content