A chi è rivolto:
Possono presentare domanda i cittadini residenti a Quarrata nell'abitazione per la quale chiedono il contributo, in possesso di regolare contratto di locazione e dotati di alcuni requisiti economici. Tra questi: ISE - riportato nell'attestazione ISEE 2024 - inferiore a 32.192,74 euro, incidenza del canone sul valore ISE almeno pari al 24% e ISEE inferiore a 16.501 euro; patrimonio mobiliare inferiore a 25.001 euro e patrimonio complessivo inferiore a 40.001 euro. Restano esclusi i residenti in alloggio ERP e chi vanta diritti di proprietà o usufrutto o abitazione su un immobile posto entro i 50 km di distanza da Quarrata, nel quale potrebbe vivere col proprio nucleo familiare al posto dell'appartamento in affitto per cui chiede il contributo. Ulteriore vincolo escludente: il possesso di diritti di proprietà o usufrutto o abitazione su un immobile non ad uso lavorativo, con valore superiore a 25mila euro. Questo fatti salvi i casi specifici di inagibilità di tali immobili o di indisponibilità per provvedimento a seguito di separazione o divorzio dal coniuge.
.Descrizione:
Il Comune di Quarrata, con Determinazione del Responsabile dei Servizi Sociali n.1119 del 17/10/2024, ha pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione di cui alla L.431/98, noto come "Contributo affitto 2024".
Possono presentare domanda i cittadini residenti a Quarrata nell'abitazione per la quale chiedono il contributo, in possesso di regolare contratto di locazione e dotati di alcuni requisiti economici. Tra questi: ISE - riportato nell'attestazione ISEE 2024 - inferiore a 32.192,74 euro, incidenza del canone sul valore ISE almeno pari al 24% e ISEE inferiore a 16.501 euro; patrimonio mobiliare inferiore a 25.001 euro e patrimonio complessivo inferiore a 40.001 euro. Restano esclusi i residenti in alloggio ERP e chi vanta diritti di proprietà o usufrutto o abitazione su un immobile posto entro i 50 km di distanza da Quarrata, nel quale potrebbe vivere col proprio nucleo familiare al posto dell'appartamento in affitto per cui chiede il contributo. Ulteriore vincolo escludente: il possesso di diritti di proprietà o usufrutto o abitazione su un immobile non ad uso lavorativo, con valore superiore a 25mila euro. Questo fatti salvi i casi specifici di inagibilità di tali immobili o di indisponibilità per provvedimento a seguito di separazione o divorzio dal coniuge.
Gli interessati possono presentare la domanda di contributo affitto dal 21 ottobre 2024, fino alle ore 12 dell'11 novembre 2024, tramite i servizi online del Comune, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS.
In caso di necessità per assistenza alla compilazione e l'inoltro dell'istanza online, sarà possibile rivolgersi al Punto Digitale Facile, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) in Piazza Risorgimento, 40 previo appuntamento, chiamando il numero telefonico 0573/771222. In questo caso il richiedente dovrà essere munito di SPID/CIE/CNS e dei dati e della documentazione necessaria, previsti dal bando.
Particolari situazioni saranno valutate dal servizio sociale al fine di individuare una modalità diversa per la presentazione dell'istanza.
I richiedenti contributo dei quali sarà verificato il possesso dei requisiti indicati dal bando - requisiti autocertificati nella domanda - saranno suddivisi in due graduatorie ordinate sulla base della percentuale di incidenza tra canone di locazione e ISE. Nella prima, "fascia A", saranno collocate le domande dei richiedenti con incidenza pari o superiore al 14% e ISE inferiore a 15.984,02 euro. La "fascia B" riporterà invece le domande dei richiedenti con ISEE inferiore a 16.500,01 euro, incidenza tra canone e ISE pari o superiore al 24%, oltre ad ISE compreso tra 15.984,02 euro e 32.192,74 euro.
Le graduatorie dei beneficiari potenziali saranno pubblicate sul questo sito web, al termine della fase di istruttoria, ma l'erogazione del contributo sarà assicurata solo a quelle tra questi che presenteranno dal 2 al 31 gennaio 2025 le ricevute dei pagamenti effettuati relativi al canone di locazione anno 2024 con marca da bollo apposta o la dichiarazione del proprietario dell'immobile circa l'avvenuto pagamento del canone di locazione anno 2024. La presentazione di tali documenti sarà possibile tramite il Servizio online del Comune di Quarrata dedicato al Contributo Affitto 2024 o, in alternativa, per chi vi è impossibilitato, presso l'URP.
.Come fare:
Le persone interessate a presentare domanda di partecipazione al Contributo Affitto 2024 potranno farlo:
- online collegandosi ai Servizi Online del Comune di Quarrata (la procedura richiede autenticazione con SPID/CIEid o CNS);
- (in caso di necessità per assistenza alla compilazione e l'inoltro dell'istanza online) di persona su appuntamento presso il Punto Digitale Facile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.). Per prenotare l'appuntamento chiama 0573 771 222/220. In questo caso il richiedente dovrà essere munito di SPID/CIE/CNS e dei dati e della documentazione necessaria, previsti dal bando.
Particolari situazioni saranno valutate dal servizio sociale al fine di individuare una modalità diversa per la presentazione dell'istanza.
Saranno ammesse solo le domande presentate secondo le modalità previste da bando e sopra indicate.
La persona interessata dovrà fornirei i seguenti documenti per presentare la domanda:
- copia del contratto di locazione in corso di validità
- ricevuta dell'avvenuta registrazione del contratto di locazione in corso di validità, prodotta dall'Agenzia delle Entrate
- ISEE 2024 del nucleo familiare (qualora non già consegnata con protocollo registrato nell'anno in corso al Comune di Quarrata)
- permesso di soggiorno per cittadini non comunitari
Le persone interessante a presentare domanda di partecipazione al Contributo Affitto 2024 potranno presentarla dal 21 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 11 novembre 2024.
Leggi il Bando contributo ad integrazione canoni di locazione - 2024 (338.11 KB)
.Cosa serve.
La persona interessata dovrà fornirei i seguenti documenti per presentare la domanda:
.- copia del contratto di locazione in corso di validità.
- ricevuta dell'avvenuta registrazione del contratto di locazione in corso di validità, prodotta dall'Agenzia delle Entrate.
- ISEE 2024 del nucleo familiare (qualora non già consegnata con protocollo registrato nell'anno in corso al Comune di Quarrata).
- permesso di soggiorno per cittadini non comunitari.
Cosa si ottiene:
Le graduatorie dei beneficiari potenziali saranno pubblicate sul questo sito web, al termine della fase di istruttoria, ma l'erogazione del contributo sarà assicurata solo a quelle tra questi che presenteranno dal 2 al 31 gennaio 2025 le ricevute dei pagamenti effettuati relativi al canone di locazione anno 2024 con marca da bollo apposta o la dichiarazione del proprietario dell'immobile circa l'avvenuto pagamento del canone di locazione anno 2024.
La presentazione di tali documenti sarà possibile tramite il Servizio online del Comune di Quarrata dedicato al Contributo Affitto 2024 o, in alternativa, per chi vi è impossibilitato, presso l'URP.
.Tempi e scadenze:
Gli interessati possono presentare la domanda di contributo affitto dal 21 ottobre 2024, fino alle ore 12 dell'11 novembre
.Presentazione della domanda
Istruttoria sulle domande a cura dei Servizi Sociali e pubblicazione graduatoria definitiva
Ricezione ricorsi sulla graduatoria provvisoria
Pubblicazione graduatoria definitiva e ricezione documenti comprovanti il canone di locazione
Entro il 31/01/2025 i beneficiari potenziali presenti nella graduatoria definitiva devono portare le ricevute dei pagamenti effettuati relativi al canone di locazione anno 2024 con marca da bollo apposta o la dichiarazione del proprietario dell'immobile circa l'avvenuto pagamento del canone di locazione anno 2024
Ricezione importo del Contributo ai beneficiari
Accedi al servizio.
-.
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la gestione dei servizi di trasporto scolastico, refezione scolastica ed interventi in materia di diritto allo studio
- Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) di proprietà del Comune di Quarrata
- Servizi sociali: moduli presentazione ricevute affitto
- Servizi sociali: graduatorie
-
Vedi altri 6
- Servizi Sociali: bando erp
- Servizi sociali: canone affitto agevolato
- Servizi Sociali: Elenco servizi ed operatori accreditati
- Servizi sociali: contributo affitto 2024
- Servizi Sociali: Domanda contributo abbattimento barriere architettoniche nelle civili abitazioni
- Servizi Sociali: Bonus Sociale Idrico Integrativo