Accreditamento servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona.

  • Servizio attivo .

Accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona.


A chi è rivolto:

  • associazioni o Enti che gestiscono il servizio di assistenza domiciliare
  • operatori individuali che svolgono il servizio di assistenza domiciliare
.

Descrizione:

Accreditamento Servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona è presentata  sul portale STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune dove ha sede l'associazione o l'Ente che gestisce il servizio, compilando e sottoscrivendo l'istanza di accreditamento e allegando alla stessa, la dichiarazione relativa al possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici in relazione alla tipologia di servizio erogato, come indicato dalla L.R.82/2009, dal Regolamento di attuazione n.86/R del 11/08/2020, dalle Deliberazioni G.R. n.245/2021, n.289/2021, n.918/2021 e n.1239/2021.

Accreditamento servizio assistenza domiciliare svolta da operatori individuali

L'accreditamento per il servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali (assistente familiare) è obbligatorio quando la famiglia riceve un contributo da parte di Enti Pubblici ( contributo badanti, risorse POR-FSE finalizzate al sostegno dei servizi di cura domiciliare che prevedono l'assunzione di un assistente personale, progetto regionale Pronto Badante).

 

.

Come fare:

Collegarsi sul portale STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune

.

Cosa serve.

  • sottoscrizione istanza e relativi allegati
  • per stranieri permesso di soggiorno in corso di validità
.

Cosa si ottiene:

Accreditamento servizio assistenza domiciliare

.

Tempi e scadenze:

  • I soggetti accreditati per l'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona devono effettuare la verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti, compilando la specifica modulistica regionale, contenente gli indicatori previsti dalla Delibera G.R.n.245/2021 risultante di tutte le modifiche apportate con le Delibere GG.RR. n.289/2021, 918/2021 e 1239/2021 e trasmetterla al Comune  entro un anno dall'accreditamento, e successivamente con periodicità annuale, come previsto dall'art.8 della L.R.82/2009, pena la decadenza dell'accreditamento stesso del servizio.
    Il Comune dovrà verificare il mantenimento dei requisiti, l'attività svolta ed i risultati raggiunti. L'accreditamento ha validità su tutto il territorio regionale.
  • L'istanza di accreditamento deve essere presentata sul portale STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune di residenza dell'operatore individuale. In questo caso, non occorre compilare il modulo dei requisiti generali e specifici, ma un unico modulo contenente i requisiti richiesti.
    Ai sensi dell'art.8 della L.R.82/2009, gli operatori individuali che erogano il servizio di assistenza domiciliare non sono tenuti alla verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti.
    L'accreditamento ha validità su tutto il territorio regionale.
.

Accedi al servizio.

Atto di accreditamento entro 30 giorni dal caricamento sul portale dell'istanza.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 29/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content