Nidi d’infanzia comunali: servizi e iscrizioni.
-
Servizio attivo .
Il Nido si configura come un luogo educativo per i bambini e le famiglie. Offre ai bambini e alle bambine degli spazi pensati e organizzati per rispondere ai loro bisogni di crescita, di gioco e di esplorazione. Iscrizioni dal 15 marzo al 15 aprile 2025.
A chi è rivolto:
Nei nidi d'infanzia comunali di Quarrata per l'anno educativo 2025/2026 possono essere iscritti i bambini e le bambine:
- nati dal 1° settembre 2024, nel gruppo Piccoli del nido d'infanzia "Il Calicanto";
- nati dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024, nel gruppo Medi dei nidi d'infanzia "Il Calicanto", "Il Girotondo" e "Bosco dei Folletti";
- nati dal 1° gennaio al 31 agosto 2023 nel gruppo Grandi dei nidi d'infanzia "Il Girotondo" e "Bosco dei Folletti".
Tutti i bambini che frequentano i servizi devono essere vaccinati. I bambini che non risultano in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente non possono essere ammessi alla frequenza del nido d’infanzia, salvo casi eccezionali, indicati dalla normativa stessa.
I bambini, una volta ammessi, hanno diritto a frequentare il nido fino al compimento del terzo anno di età.
.Descrizione:
L'ambiente del Nido è organizzato in relazione ad attività che si svolgono quotidianamente al suo interno: accoglienza, soggiorno e gioco, igiene e cura, pranzo, merenda e riposo.
Il Comune di Quarrata gestisce tre Nidi d'infanzia, collocati in due strutture. In Via Larga, 177 c'è "Bosco dei Folletti" per bambini dai dodici ai trentasei mesi, mentre in Via Lippi ci sono "“Il Calicanto” per bambini da 3 a 36 mesi e “Il Girotondo” per bambini da 12 a 36 mesi.
I bambini e le bambine sono divisi in tre gruppi sulla base dell'età: Piccoli (3-12 mesi), Medi (12-24mesi) e Grandi (24-36 mesi).
I Nidi d'infanzia di Quarrata sono aperti dal mese di Settembre fino alla fine di Giugno.
(Tramite apposita domanda, i bambini che hanno già frequentato l'asilo nido comunale nel periodo settembre-giugno possono essere iscritti al servizio di prolungamento che si svolge nel mese di luglio)
Gli orari di funzionamento dei nidi comunali sono i seguenti:
- Ingresso ed accoglienza dei bambini dalle 7.40 alle 9.30
- 1° uscita dalle 13.00 alle 13.20
- 2° uscita dalle 16.00 alle 16.20
- 3° uscita dalle 17.00 alle 17.20 (solo per il nido Il Girotondo)
Come visitare i nidi d'infanzia comunali
Le visite dei nidi d’infanzia comunali avverranno nelle seguenti date:
- martedì 25 marzo 2025
- giovedì 27 marzo 2025
Gli orari di visita saranno:
- dalle ore 17,00 alle ore 19,00 presso i nidi d’infanzia Il Calicanto e Bosco dei Folletti;
- dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso il nido d’infanzia Il Girotondo.
Alle visite potranno partecipare i genitori (senza i propri figli) i quali saranno accompagnati nei servizi dal personale dei nidi.
Le visite ai nidi d’infanzia saranno possibili solo su prenotazione. La prenotazione potrà essere effettuata contattando il numero 0573771 452/426 o inviando una mail a asilonido@comune.quarrata.pt.it a partire dal primo giorno di iscrizione dei nidi d’infanzia comunali (15 marzo 2025).
Carta dei Servizi
L'amministrazione comunale ha pubblicato in merito al servizio Nidi d'infanzia comunali la Carta dei Servizi.
La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione e di informazione, che si propone di informare gli utenti reali e potenziali dei servizi offerti, ma è anche un documento di dialogo e di partecipazione che rafforza il patto tra cittadini e l’amministrazione comunale. È uno strumento per rafforzare la fiducia tra le famiglie che usufruiscono del servizio Nidi d'infanzia ed il Comune di Quarrata in un’ottica di continuità tra i diversi ambienti che il bambino incontra. Si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, alla Legge 11.07.1995 n. 273, al D.P.C.M. 30.12.1998, al D.Lsg. 30.07.1999, n. 286 Capo III “Qualità dei servizi pubblici e carte dei servizi”.
Essa definisce il complesso sistema delle relazioni che si instaurano tra chi eroga il servizio e chi ne fruisce.
Per leggere la Carta dei Servizi del servizio Nidi d'infanzia clicca sul file presente al paragrafo Documentazione, in questa pagina.
.Come fare:
La domanda di iscrizione al servizio Nidi d'Infanzia comunali deve essere fatta ogni anno, ed ha validità per tutto l'anno educativo (salvo disdetta da parte dei genitori, da presentare per iscritto al Servizio Pubblica Istruzione).
Quando il numero delle domande di iscrizione supera l'offerta dei posti disponibili, l'Ufficio provvede a stilare apposita graduatoria.
Per l'anno educativo 2025/2026 la domanda di iscrizione al servizio Nidi d'infanzia comunali deve essere presentata dal 15 marzo al 15 aprile 2025.
La domanda di iscrizione può essere presentata da un genitore o da un tutore, esclusivamente online mediante servizio online apposito, presente su questo sito web, con accesso autenticato attraverso credenziali SPID/CIEid/CNS (per presentare la domanda dal 15 marzo al 15 aprile clicca qui).
I genitori o tutori sprovvisti di credenziali SPID o CIEid o CNS oppure con difficoltà nell'uso dei servizi online possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico per ottenere gratuitamente le credenziali SPID, su appuntamento da richiedere al numero unico 0573 771 220, oppure, tramite il Punto Digitale Facile, per fruire del servizio di attivazione dell'identità digitale associata alla propria Carta d'Identità Elettronica (CIEid) e/o del servizio di facilitazione digitale per la presentazione assistita della stessa domanda di iscrizione online al servizio Nido d'infanzia.
Le domande presentate dopo la data di scadenza delle iscrizioni saranno considerate "fuori termine".
Cosa serve.
La domanda di iscrizione ha valore di autocertificazione. Deve essere compilata attentamente in ogni sua parte prima dell'invio.
Il genitore o tutore ha l'obbligo di allegare alla domanda di iscrizione tutte le necessarie certificazioni sanitarie per eventuali problematiche di salute.
Qualora il genitore riscontrasse di aver indicato in maniera non corretta le informazioni richieste nella domanda e avesse necessità di apporre delle correzioni o integrazioni, potrà trasmetterle entro il 15 aprile 2025 inviando una mail all'indirizzo asilonido@comune.quarrata.pistoia.it.
.- Credenziali di autenticazione (SPID/CIEid/CNS).
- ISEE (per tariffa agevolata).
- Certificazioni sanitarie (per eventuali problemi di salute).
Cosa si ottiene:
Il Servizio Pubblica Istruzione esamina le domande di iscrizione pervenute attribuendo un punteggio secondo la seguente "Tabella dei criteri e dei punteggi per la formazione della graduatoria per il servizio Nidi d'infanzia", approvata nel rispetto del Regolamento comunale dei servizi educativi 0-6 anni
SITUAZIONE FAMILIARE
|
punteggio
|
---|---|
Famiglia monoparentale
|
10 punti
|
Genitori legalmente separati o divorziati (condizione debitamente documentata)
|
2 punti
|
Presenza di altri figli da 0 a 3 anni, o nuova gravidanza debitamente documentata
|
2 punti
|
Presenza di altri figli in età da scuola dell'infanzia o primaria
|
1 punto per figlio
|
Gemelli
|
2 punti
|
Prestazioni di assistenza ad un familiare convivente (condizione debitamente documentata attraverso certificazione di cui alla Legge 104/1992)
|
4 punti
|
Bambini presenti nella graduatoria dell'anno precedente
|
2 punti
|
In caso di famiglia monoparentale, il punteggio relativo all'occupazione sarà attribuito come quello relativo alla situazione "occupazione" di entrambi i genitori:
OCCUPAZIONE
|
punteggio
|
---|---|
Genitori occupati
|
20 punti
|
Un genitore occupato ed uno in attesa di occupazione e regolarmente iscritto al Centro per l'Impiego, oppure cassaintegrato o in mobilità (condizione debitamente documentata)
|
17 punti
|
Attività lavorativa di un solo genitore
|
10 punti
|
Entrambi i genitori in attesa di occupazione e regolamente iscritti al Centro per l'Impiego, oppure entrambi cassaintegrati o in mobilità (condizione debitamente documentata)
|
17 punti
|
Genitori studenti non lavoratori
|
10 punti
|
Orario che comporta l'assenza dalla propria abitazione di un genitore per l'intera settimana e per almeno 8 mesi l'anno (esempio militare in missione)
|
5 punti
|
La formazione della graduatoria avverrà prendendo a riferimento i seguenti criteri:
- il punteggio ottenuto;
- l'età utile per la frequenza del nido d'infanzia (a parità di punteggio, precede il bambino nato prima);
- aver frequentato il nido nell’anno educativo 2024/2025;
- il modulo assegnato nell’anno educativo 2024/2025.
I bambini non residenti nel Comune di Quarrata saranno inseriti in graduatoria in ordine di punteggio ottenuto dopo l'ultimo bambino residente.
Le domande pervenute fuori termine saranno inserite in fondo alla graduatoria, seguendo l'ordine della data di presentazione della domanda; tali domande non fanno parte della graduatoria, pertanto non concorrono all’attribuzione dei n.2 punti previsti per l’iscrizione all’anno educativo successivo.
La rinuncia all’assegnazione del posto, comporta l’esclusione del posto e pertanto non concorrono all’attribuzione dei n.2 punti previsti per l’iscrizione all’anno educativo successivo.
Come avviene l'assegnazione dei posti
I posti saranno assegnati partendo dal 1° in graduatoria, andando ad assegnare i posti sulla base dell'ordine di preferenza di Nido indicato nella domanda di iscrizione.
Al completamento dei posti del Nido indicato come prima preferenza, alla famiglia verrà proposta la seconda scelta ed a seguire quelle successive, in ordine di preferenza indicata nella domanda di iscrizione.
Condizioni di precedenza
Fruiscono di condizioni di precedenza in graduatoria:
- Bambini e bambine diversamente abili (tale condizione va debitamente documentata attraverso certificazione di cui alla Legge 104/1992);
- Bambini e bambine con fratelli o con un genitore diversamente abile (tale condizione va debitamente documentata attraverso certificazione di cui alla Legge 104/1992);
- Bambini e bambine segnalati dai Servizi Sociali Comunali o dalla Azienda USL.
Come conoscere la graduatoria
Le graduatorie provvisorie e definitive sono rese pubbliche su questa pagina al termine delle fasi di istruttoria delle domande e sono consultabili anche di persona presso il Servizio Pubblica Istruzione, in via Trieste 3.
Per motivi di privacy, nella graduatoria sono riportati data di nascita e numero di protocollo della domanda di iscrizione; pertanto si raccomanda di conservarlo accuratamente.
Entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, i genitori possono presentare domanda di riesame scritta motivata per la rivalutazione del punteggio assegnato. La domanda per la rivalutazione del punteggio deve essere presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
La graduatoria pubblicata è distinta per:
- fasce di età: gruppo piccoli, gruppo medi e gruppo grandi
- in ordine di posizione.
Come viene comunicata l'ammissione al servizio
Il Servizio Pubblica Istruzione comunica a ciascuna famiglia ammessa l'ammissione al nido d'infanzia via email tramite messaggio destinato all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda. Tale comunicazione via mail sarà considerata come notifica. Si raccomanda quindi di indicare indirizzi di posta corretti di cui il genitore prende visione quotidianamente. ll Servizio Pubblica Istruzione declina ogni responsabilità in caso di irreperibilità via email del genitore o di chi esercita la patria potestà.
Come confermare l'accettazione
La conferma dell'accettazione del posto assegnato è obbligatoria. Sarà cura di ogni famiglia provvedere alla conferma/non conferma del posto assegnato.
Il Servizio Pubblica Istruzione invia via email il modulo di conferma/non conferma alla famiglia insieme alla comunicazione di ammissione al servizio.
Il modulo di conferma/non conferma di ammissione debitamente compilato e sottoscritto deve essere presentato al Servizio Pubblica Istruzione in una delle seguenti modalità:
- consegna a mano, presso il Servizio Pubblica Istruzione e Politiche educative, Via Trieste 3;
- invio via email all'indirizzo asilonido@comune.quarrata.pistoia.it
La conferma dell'accettazione del posto deve avvenire tassativamente entro 5 giorni consecutivi successivi alla ricevuta della comunicazione da parte del Servizio Pubblica Istruzione, pena la cancellazione dalla graduatoria e perdita del diritto.
Come rinunciare al servizio già accettato
Le famiglie che intendono rinunciare al posto assegnato e già accettato devono compilare e presentate il modulo di rinuncia, disponibile presso il Servizio Pubblica Istruzione.
Nel caso in cui la famiglia accetti una modalità di frequenza diversa (tempo corto) rispetto a quella richiesta (tempo lungo e/o prolungato), resterà in lista di attesa per il tempo richiesto.
Come vengono assegnati i posti liberati dai ritiri nel corso dell'anno educativo
A fronte di ritiri, le ammissioni al nido avvengono attingendo dalle liste di attesa in relazione all'ordine di graduatoria, all'età dei bambini e delle preferenze indicate nella domanda di iscrizione, entro il 31 marzo 2026.
.Tempi e scadenze:
Per l'anno educativo 2025/2026
.Presentazione della domanda di iscrizione
Dal 15 marzo al 15 aprile 2025
Istruttoria delle domande di iscrizione presentate
Pubblicazione della graduatoria provvisoria
Con possibilità di presentare richiesta di riesame nelle modalità indicate in questa pagina
Pubblicazione della graduatoria definitiva
Le famiglie ammesse al Nido d'infanzia comunale ricevono un'email con il modulo di conferma dell'accettazione del posto
Presentazione da parte delle famiglie assegnatarie del modulo di conferma
La conferma dell'accettazione del posto deve avvenire tassativamente entro 5 giorni consecutivi successivi alla ricevuta della comunicazione da parte del Servizio Pubblica Istruzione, pena la cancellazione dalla graduatoria e perdita del diritto
Avvio del servizio
Sulla base dell'inserimento concordato
Quanto costa:
Tariffe, agevolazioni e pagamenti
Il costo del servizio Nido d'Infanzia è dovuto per ogni mese di utilizzo. Il contributo a carico dell'utente è stabilito annualmente dall'Amministrazione Comunale, nell'ambito della determinazione delle tariffe a domanda individuale. E' inoltre previsto il pagamento di una quota annua di iscrizione al servizio, che sarà addebitata sul primo bollettino emesso. In caso di iscrizione di più fratelli, a partire dal secondo iscritto per nucleo familiare, la quota di iscrizione non sarà più addebitata.
Attualmente il criterio per la determinazione delle tariffe dei servizi scolastici è l'applicazione di un sistema di fasce di pagamento determinato tramite l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) come definite dalla Tabella seguente. I richiedenti interessati a usufruire delle agevolazioni tariffarie devono presentare l'attestazione ISEE in corso di validità prima dell'inizio della frequentazione del nido d'infanzia.
Attenzione:
- per quanto riguarda i bambini del gruppo "Piccoli" la retta assegnata all'inizio resterà invariata per tutto l'anno educativo
- ai richiedenti residenti fuori dal territorio comunale sarà applicata la tariffa massima prevista e non sono perfanto tenuti a presentare l'attestazione ISEE
- a chi non presenta l'attestazione ISEE sarà automaticamente applicata la tariffa massima
- l'ISEE ha validità per tutto l'anno educativo (es. dal settembre 2025 al giugno 2026 farà fede l'ISEE 2025 presentato a marzo aprile 2025). Qualora tuttavia il richiedente il servizio Nidi d'infanzia abbia, nell'anno successivo all'iscrizione, un ISEE inferiore al precedente, che collocherebbe la propria domanda di iscrizione in una fascia inferiore di pagamento, può presentare il nuovo ISEE e in conseguenza ricevere l'agevolazione tariffaria della fascia inferiore. In questo caso l'eventuale diversa tariffazione avrà effetto dal mese successivo alla presentazione della richiesta.
(Esempio esplicativo: la famiglia Pali presenta il 1 aprile 2025 domanda di iscrizione al Nido d'infanzia, gruppo Piccoli tempo corto, per il figlio Andrea. Contestualmente indica il proprio ISEE 2025 pari a 12.500 euro. Andrea inizia a fruire del servizio a settembre 2025 e la famiglia Pali paga per tale servizio 333,36 euro al mese. Quando la famiglia Pali ritira però l'ISEE 2026 a marzo 2026, scopre che è diminuito a 12.000. In conseguenza potrebbe fruire della fascia inferiore di pagamento del Servizio Nidi d'infanzia e sceglie quindi di presentare il nuovo ISEE tramite i Servizi Online del Comune di Quarrata per poter iniziare a pagare 296,99 euro al mese, risparmiando una buona cifra).
In caso di richiesta di tariffa agevolata presentata con "ISEE CORRENTE" essa avrà valore fino alla scadenza indicata nell'attestazione stessa.
ISEE da € |
fino ad € |
Gruppo
MEDI e GRANDI tempo CORTO fino alle ore 13.20 |
Gruppo
MEDI e GRANDI tempo LUNGO fino alle ore 16.20 |
Gruppo
MEDI e GRANDI tempo EXTRA fino alle ore 17.20 |
Gruppo
PICCOLI tempo CORTO fino alle ore 13.20 |
Gruppo
PICCOLI tempo LUNGO fino alle ore 16.20 |
€ 0.00
|
€ 2.000,00
|
€ 60,61
|
€ 84,85
|
€ 92,93
|
€ 84,85
|
€ 109,10
|
€ 2.000,01
|
€ 4.000,00
|
€ 84,85
|
€ 109,10
|
€ 117,18
|
€ 109,10
|
€ 133,34
|
€ 4.000,01
|
€ 6.000,00
|
€ 171,91
|
€ 200,56
|
€ 210,12
|
€ 200,56
|
€ 229,22
|
€ 6.000,01
|
€ 8.000,00
|
€ 242,44
|
€ 315,17
|
€ 339,42
|
€ 277,70
|
€ 339,42
|
€ 8000,01
|
€ 12.000,00
|
€ 266,68
|
€ 339,42
|
€ 363,66
|
€ 296,99
|
€ 369,72
|
€ 12.000,01
|
€ 16.000,00
|
€ 296,99
|
€ 369,72
|
€ 393,97
|
€ 333,36
|
€ 406,09
|
€ 16.000,01
|
€ 20.000,00
|
€ 321,23
|
€ 393,97
|
€ 418,21
|
€ 357,60
|
€ 430,33
|
€ 20.000,01
|
€ 24.000,00
|
€ 345,48
|
€ 418,21
|
€ 442,45
|
€ 387,90
|
€ 460,64
|
OLTRE I
|
€ 24.000,00
|
€ 442,45
|
€ 515,19
|
€ 539,43
|
€ 484,88
|
€ 562,02
|
Condizioni di esonero dal pagamento
Le famiglie che si trovano in particolari condizioni di disagio socio-economico potranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune, i quali provvederanno a farne segnalazione al Servizio Pubblica Istruzione, in modo da consentire l'esenzione di queste famiglie dal pagamento della quota di contribuzione.
Ai bambini con riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3 comma 3, legge n. 104/1992), residenti nel Comune di Quarrata, parte di nuclei familiari con valore ISEE fino a 29.999,00 euro, è riconosciuta l'esenzione totale della retta mensile.
Ai bambini con riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3 comma 3, legge n. 104/1992), residenti nel Comune di Quarrata, parte di nuclei familiari con valore ISEE sopra i 30.000,00 euro e ai non residenti a Quarrata indipendentemente dal valore ISEE, sono appplicati i costi del servizio indicati nella tabella precedente per la fascia ISEE 2000,01 - 4000,00 euro
Modalità di pagamento
L'importo relativo al servizio Nido dovrà essere pagato esclusivamente tramite gli avvisi PagoPA emessi dal Servizio Pubblica Istruzione del Comune e inviati via email. L'emissione degli avvisi PagoPA è posticipata rispetto al servizio e con cadenza mensile. Le ricevute dei pagamenti devono essere conservate per almeno 5 anni per essere eventualmente esibite in caso di controllo.
Attraverso il sistema pagoPA è possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
-> PRESSO LO SPORTELLO
Recandosi presso le Poste, le banche e presso gli altri prestatori di servizio a pagamento aderenti all'iniziativa (come ad esempio i punti Sisal-Pay o qualche supermercato), è possibile pagare usando le modalità messe a disposizione, tra cui anche il pagamento in contanti. L'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA è disponibile alla pagina Internet https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/
Per poter effettuare il pagamento occorre utilizzare il Codice Avviso(detto anche IUV) presente sull'Avviso di Pagamento o il QR Codepresente sulla stampa dell'avviso di pagamento.
-> ONLINE
Accedendo ai servizi di home banking degli istituti di credito aderenti all'iniziativa e utilizzando il QR Code e/o il codice interbancario CBILL e/o il Codice Avviso presente sull'Avviso di pagamento, seguendo i percorsi e le istruzioni messe a disposizione dai singoli istituti di credito.
Cliccando sul link di accesso ai Servizi Online del Comune di Quarrata, seguendo il percorso "Pagamenti on line - pagoPA",è possibile effettuare il pagamento scegliendo tra gli strumenti disponibili: carta di credito o debito o prepagata, oppure il bonifico bancario nel caso si disponga di un conto corrente presso banche aderenti all'iniziativa (o pagare il Bollettino Postale PA nel caso si disponga di un conto corrente presso Poste Italiane).
E' possibile accedere al pagamento sul Portale sia in modalità anonima che a seguito di autenticazione, tramite SPID o tessera sanitaria CNS. L'accesso con autenticazione permette di non dover inserire una serie di dati altrimenti indispensabili (fra gli altri, il codice IUV presente sull'avviso di pagamento), rendendo quindi più veloce l'operazione di pagamento. Inoltre, l'accesso con autenticazione rende possibile vedere la propria posizione debitoria nei confronti del Comune di Quarrata, oltre all'elenco dei pagamenti già effettuati.
Riduzioni tariffarie
E' prevista una riduzione della retta mensile a carico delle famiglie nei seguenti casi:
1. Per assenze effettuate nel mese, anche non continue, maggiori del 50% dei giorni effettivi di apertura del Nido (escludendo dai conteggi delle assenze i sabati, le domeniche, le festività infrasettimanali, le vacanze pasquali e natalizie) si applica una riduzione del 30% della retta;
2. Per i secondi o successivi figli iscritti ai Nidi d'infanzia comunali, in caso di ISEE fino ad Euro 10.000,00 si applica una riduzione del 50% della retta;
3. Per i secondi o successivi figli iscritti ai Nidi d'infanzia comunali, in caso di ISEE compreso tra Euro 10.000,01 ed Euro 16.000,00 si applica una riduzione del 30% della retta;
4. Per i secondi o successivi figli iscritti ai Nidi d'infanzia comunali, in caso di ISEE oltre Euro 16.000,00 si applica una riduzione del 20% della retta.
5. Per il mese del primo inserimento l'importo della retta sarà dato dividendo la retta mensile per i giorni feriali del mese e moltiplicando il risultato per il numero dei giorni di effettiva presenza;
6. In caso di chiusura del Nido per motivi eccezionali (es. scioperi, eventi calamitosi, emergenze...) l'Ufficio provvederà ad una riduzione nella misura di 1/20 per ogni giorno di mancata apertura del servizio.
Attenzione: il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato regolare rinuncia scritta comporterà comunque il pagamento completo della tariffa. La rinuncia al servizio Nidi d'infanzia dev'essere presentata in forma scritta al Servizio Pubblico Istruzione - Ufficio Servizi all'infanzia.
Bonus INPS e Bando Nidi gratis Regione Toscana
Stato e Regione Toscana mettono a disposizione delle famiglie utenti del Servizio Nidi d'infanzia alcune opportunità di recupero delle somme versate per il pagamento del costo del servizio.
Tra queste segnaliamo il Bonus INPS e il Bando "Nidi Gratis" di Regione Toscana. Il Bando Nidi Gratis è riservato ai nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro. Per accedere a questa opportunità è necessario presentare domanda presso la piattaforma web apposita, disponibile da maggio 2025.
Rinuncia al servizio
Una volta accettata la domanda, il servizio dovrà essere pagato anche nel caso in cui, per qualsiasi motivo, si decidesse di non usufruirne fintanto che non sia presentata la rinuncia scritta al Servizio Pubblica Istruzione- Ufficio Servizi all'infanzia. La rinuncia al servizio sarà applicata a partire dal mese successivo a quello della sua presentazione.
Accedi al servizio.
Il Servizio Pubblica Istruzione esamina le domande di iscrizione pervenute secondo i criteri indicati in questa pagina.
.
Se hai necessità di credenziali SPID o di attivare CIEid o di ottenere assistenza di persona all'inserimento della domanda online rivolgiti all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Vincoli.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico e il Punto Digitale Facile prestano servizi su appuntamento da prenotare al 0573 771 220 o di persona presso gli sportelli URP e Punto Digitale Facile in Piazza Risorgimento, 40
.Ulteriori informazioni.
Per maggiori informazioni contattare il Servizio Pubblica Istruzione e Politiche Educative:
Responsabile del Servizio: Alessandro Landini, tel 0573 771 425
Coordinatrice pedagogica comunale: Francesca Ferretti, tel. 0573 771 430
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Linee Guida - Iscrizione Nidi d'infanzia comunali a.e. 2025/2026
- Informativa privacy Nidi d'infanzia comunali
- La rete dei servizi educativi del Comune di Quarrata per un sistema integrato pubblico privato di qualità - progetto pedagogico
- Regolamento di funzionamento dei servizi educativi pubblici e privati del Comune di Quarrata
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Domenica 16 Marzo Allerta Gialla
- Allerta Arancione Domenica 16 Marzo fino alle 14:00
- Allerta Rossa prorogata per tutto Sabato 15 Marzo
- Nidi d'infanzia comunali. Iscrizioni online dal 15 marzo al 15 aprile 2025
-
Vedi altri 6
- Consiglio Comunale 3 Marzo 2025
- Ricevimento dell'istanza di autorizzazione per l'installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica - enel x way italia srlA SRL
- Commissione Consiliare Congiunta AFFARI GENERALI E URBANISTICA, EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI
- Inaugurazione Fontanello Pubblico a Santonuovo
- Ricevimento Sindaco sabato 15 Febbraio
- Tariffa Corrispettiva dei Rifiuti in vigore dal 1° Gennaio 2025. Nuovo calendario di raccolta in vigore dal 1° Febbraio 2025