Descrizione:
La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione e di informazione, che si propone di informare gli utenti reali e potenziali dei servizi offerti, ma è anche un documento di dialogo e di partecipazione che rafforza il patto tra cittadini e l’amministrazione comunale. È uno strumento per rafforzare la fiducia tra le famiglie che usufruiscono del servizio Ristorazione scolastica ed il Comune di Quarrata in un’ottica di continuità tra i diversi ambienti che il bambino incontra. Si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, alla Legge 11.07.1995 n. 273, al D.P.C.M. 30.12.1998, al D.Lsg. 30.07.1999, n. 286 Capo III “Qualità dei servizi pubblici e carte dei servizi”.
Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1 c.d. decreto “cresci Italia”, convertito con modificazioni in L. n. 27/2012 ha valorizzato ulteriormente, all’art. 8, le carte dei servizi nella sua efficacia sancendo il valore vincolante di queste ultime, essendo fonte di regole cogenti. In particolare la Carta dei servizi della scuola (DPCM 7 giugno 1995) ribadisce per questo specifico settore aspetti costitutivi della qualità e dell'autonomia.
Essa definisce il complesso sistema delle relazioni che si instaurano tra chi eroga il servizio e chi ne fruisce; nella fattispecie della Ristorazione scolastica, i genitori dei bambini che si avvalgono del servizio e gli operatori dei servizi stessi.
La Carta, che vuole essere espressione di trasparenza e di miglioramento partecipato dell'offerta, mette in luce quegli impegni che vincolano ed insieme uniscono tutti coloro che sono coinvolti nell'operatività di un determinato servizio.
Nella Carta vengono evidenziate le concrete modalità dell'offerta, ma anche di una fruizione che è insieme occasione di crescita e di valutazione costante della qualità del servizio.
La costruzione della Carta dei servizi fa tesoro della storia locale del servizio e si ispira a molteplici fonti, alcune di carattere sovranazionale, altre proprie del nostro Paese:
• i principi della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (L.176/1991)
• i targets messi a punto nel 1996 dalla Rete per l'infanzia della Comunità Europea
• gli articoli 3,33 e 34 della Costituzione italiana
• la legge n.62 del 2000 sul tema della parità scolastica
• la legge n. 32 del 2002 della Regione Toscana
• il Manuale di valutazione (1998) prodotto dalla Regione Toscana
Questa Carta si ispira ai principi di eguaglianza, diversità, condivisione, trasparenza.
Tutto il sistema di servizi per i bambini e le loro famiglie è fondato sull'eguaglianza, la quale è garantita grazie ad una serie di atti normativi e di interventi concreti che si radicano nell'offerta formativa che rispetta e valorizza la diversità del singolo e delle culture di appartenenza.
Tipo documento | Atto normativo , . |
Data di pubblicazione | Febbraio 13, 2025. |
Oggetto | Carta dei Servizi del servizio Nidi d'infanzia comunali. |
Formati | |
Licenze | licenza aperta. |