La Querciola è un'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL), istituita con Legge Regionale del 1997, il cui Ente gestore è il Comune di Quarrata.
La sua estensione è di circa 118 ha, delimitati dal fiume Ombrone a est, dal Fosso Dogaia del Quadrelli ad ovest, e dalla via Nuova a nord.
L'area è principalmente composta da fondi privati. Poiché i fondi non sono chiusi è possibile visitare ogni settore dell'area protetta, seppure prestando attenzione al rispetto della proprietà e del suo utilizzo.
Nell'area si trovano due laghi da caccia, soggetti a prosciugamento estivo, denominati Lago di Zela e lago di Bigiana e quattro laghetti, ex cave di argilla.
.
Modalità di accesso :
Come arrivare:
In auto: tramite la SR 66 Fiorentina-Pistoiese; in località Casini seguire l’indicazione per Caserana, dopo circa 450 m si trova l’ingresso dell’area
In autobus: linee 13 e 51 della BluBus
A piedi e in bicicletta: pista ciclabile.
Per la tutela dell’ambiente e della vita dell’area protetta:
non abbandonare rifiuti di nessun genere
non accendere fuochi o abbandonare mozziconi di sigarette
non utilizzare veicoli a motore se non autorizzati
non uscire dai percorsi
non campeggiare
non danneggiare o raccogliere fiori, piante e funghi
non disturbare la fauna selvatica
tieni il cane al guinzaglio
rispetta la quiete dell’area non emettendo schiamazzi e rumori molesti
Per la tua sicurezza:
- lungo i percorsi, presta attenzione al cammino e utilizza calzature idonee
- non passare o sostare sotto gli alberi in caso di temporali, vento o neve
- non lasciare i bambini da soli
- fai attenzione agli animali selvatici
.