A chi è rivolto:
Cittadino, Impresa
.Come fare:
I cittadini interessati all'attribuzione del numero civico devono presentare apposita domanda all'ufficio anagrafe una volta che sono stati ultimati i lavori di costruzione di nuovi fabbricati oppure, in caso di ristrutturazione di edifici con la nascita di nuovi accessi, prima dell'insediamento della famiglia oppure prima dell'inizio di attività di qualsiasi genere. Anche le unità immobiliari site all'interno di fabbricati alle quali si accede da uno o più accessi esterni, devono avere una numerazione interna che va ad integrare il numero civico principale attribuito all'accesso esterno principale.
Per casi particolarmente complessi l'ufficio darà le necessarie istruzioni. Una volta presentata la domanda, il personale addetto farà un sopralluogo cui seguirà l'attribuzione del numero con conseguente notifica all'interessato. Da quel momento l'edificio o l'alloggio assumerà il numero civico attribuito. Occorre allegare una planimetria dell'unità interessata dalla richiesta con indicata la posizione del nuovo accesso.
Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre
.- Modulo compilato.
Cosa si ottiene:
Assegnazione nuova numerazione civica o nuova targhetta.
.Tempi e scadenze:
Assegnazione numerazione civica entro 30 giorni.
.Accedi al servizio.
I titolari di SPID, CIE o CNS possono richiedere l'attribuzione della numerazione civica direttamente dal sito del comune.
.