Assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili (ASACOM).

  • Servizio attivo .

Il servizio di ASACOM è destinato agli alunni in condizione di disabilità accertata ai sensi dell'art.3 comma 3, della L.104/92 residenti nel Comune di Quarrata e frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che partitarie..


A chi è rivolto:

Il servizio di assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili è destinato agli alunni in condizione di disabilità accertata ai sensi dell'art.3 comma 3 della L.104/92  residenti nel Comune di Quarrata.

.

Descrizione:

E un servizio che si configura come servizio a carattere educativo a supporto organizzativo del servizio di istruzione per alunni disabili,  sulla base di quanto contenuto nell'Accordo di Programma Provinciale, con particolare riferimento al processo di integrazione dell’alunno disabile, all’interno della classe e della scuola, secondo le indicazioni contenute nel Piano Educativo Individuale (PEI),  ed è finalizzato al raggiungimento di una maggiore autonomia relazionale degli stessi, in modo da realizzare un’efficace integrazione scolastica e garantire l’effettivo diritto allo studio.

Il servizio di assistenza per l'autonomia e la comunicazione persoale degli alunni disabili è destinato agli alunni in condizione di disabilità accertata ai sensi dell'art.3 comma3 della L.104/92, residenti nel Comune di Quarrata, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che paritarie  ed è finalizzato al raggiungimento di una maggiore autonomia relazionale degli stessi, in modo da realizzare un'efficace integrazione scolastica e garantire l'effettivo diritto allo studio. Tale servizio viene erogato con le modalità stabilite dall'art.13, comma 3, della L.104/92 ed in coerenza cin le mansioni dei collaboratori scolastici di cui all'art.3, comma 2, lett. c) del D.Lgs. n.66/2017, nonchè con l'attività dei docenti specializzati del sostegno.

L’assistente per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili svolge un’attività a supporto dell’organizzazione scolastica, sulla base di quanto contenuto nell'Accordo di Programma Provinciale, con particolare riferimento al processo di integrazione dell’alunno disabile, all’interno della classe e della scuola, sulla base delle indicazioni contenute nel Piano Educativo Individuale (PEI).
In particolare l’assistente svolge attività esecutiva di supporto come facilitatore degli apprendimenti, della socializzazione e dell'autonomia personale.

Per alunni con disabilità sensoriale uditiva, qualora sia previsto nei PEI, il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione è svolto in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) da personale in possesso delle qualifiche di cui al successivo art. 12 (Personale addetto al servizio).

.

Come fare:

La richiesta del servizio viene effettuata direttamente dalla scuola presso cui l'alunno disabile è iscritto.
Per informazioni è possibile contattare l'ufficio Servizi Sociali nei giorni di apertura al pubblico Tel. 0573 771439 - 771438 - 771441

.

Cosa serve.

- Certificazione di disabilità accertata ai sensi dell'art.3 comma 3 della L.104/92.

.
  • -.

Cosa si ottiene:

L'attivazione del servizio di assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili sulla base di quanto contenuto nell'Accordo di Programma Provinciale, con particolare riferimento al processo di integrazione dell’alunno disabile, all’interno della classe e della scuola, sulla base delle indicazioni contenute nel Piano Educativo Individuale (PEI).

.

Tempi e scadenze:

Gli  istituti scolastici trasmettono le richieste per il nuovo anno scolastico al Comune, a seguito di comunicazione trasmessa dal servizio sociale, entro la data comunicata nelle stessa nota. Tali richeste sono valutate dal servizio sociale e dall'assistente sociale di riferimento e l'assegnazione delle ore avviene mediante comunicazione del servizio sociale agli  istituti scolastici interessati nel mese di settembre, comunque prima dell'inizio dell'a.s.

Le richieste di attivazione del servizio pervenute successivamente all'inizio dell'a.s. sono valutate come di seguito indicato:

- le richieste di attivazione del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili che perverranno nel mese di settembre saranno valutate nel mese di ottobre, ed il servizio sarà attivato dal mese di novembre;

-  le richieste di attivazione del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili che perverranno nel mese di ottobre saranno valutate nel mese di novembre, ed il servizio sarà attivato dal mese di dicembre;
- le richieste di attivazione del servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili che perverranno nei mesi di novembre e dicembre saranno valutate nel mese di gennaio, ed il servizio sarà attivato dal mese di febbraio;
Le domande che perverranno successivamente, non verranno valutate, salvo casi particolari.

.

Quanto costa:

Non ci sono costi a carico per il richiedente.

.

Accedi al servizio.

-.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content