Alluvione 2023. Rendicontazione contributo di immediato sostegno per spese sostenute entro il 30 giugno 2025 – chiarimenti:

I nuclei familiari che hanno presentato il mod. B1 devono procedere alla rendicontazione delle spese sostenute entro il 30 giugno 2025. Per tutte le imprese la scadenza è prorogata al 31 marzo 2025

Data:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

A chiarimento di alcune informazioni precedentemente fornite si riportano le seguenti informazioni derivate da quanto Regione Toscana comunica sulla pagina web dedicata all'Emergenza Alluvione 2023

In merito al termine della rendicontazione delle spese relative al contributo di immediato sostegno da parte dei privati

Regione Toscana comunica nella nuova sezione "FAQ Comuni"

"Come indicato nell’Ordinanza 135/2024 il termine ultimo per la trasmissione della rendicontazione sul portale dedicato è il 30.06.2025 e, la documentazione di spesa, avrà pertanto data antecedente o coincidente a quella di trasmissione. Resta comunque ferma la possibilità per i Comuni, in fase di verifica della rendicontazione (par. 3 Allegato B OCD 135/2024), qualora parte della documentazione dovesse risultare non ammissibile, di integrarla, anche con documentazione di spesa datata successivamente alla data di trasmissione da parte del privato (ma comunque entro e non oltre il 30.09.2025)".

Pertanto i nuclei familiari che hanno presentato entro il 9 febbraio 2024 (scadenza definitiva) il mod. B1 "Ricognizione danni subiti e richiesta contributo di immediato sostegno" devono procedere alla rendicontazione delle spese sostenute entro il 30 giugno 2025 e possono rendicontare tutte le spese sostenute entro tale data.

Come rendicontare le spese per il contributo di immediato sostegno

Per ricevere il contributo di immediato sostegno, i nuclei familiari che hanno presentato entro il 9 febbraio 2024 (scadenza definitiva) il mod. B1 "Ricognizione danni subiti e richiesta contributo di immediato sostegno" devono:
1) accedere alla domanda online autenticandosi con SPID/CIEid;
2) seguire le istruzioni fornite nel video tutorial per procedere alla rendicontazione delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024

FAQ

Non ho SPID e la domanda mi era stata inserita sul portale da un CAF, come faccio?
Qualora la persona del nucleo familiare che ha compilato e firmato il mod. B1 non abbia SPID né CIEid, può rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (0573 771 220 - urp@comune.quarrata.pistoia.it) per ottenere il rilascio gratuito di credenziali SPID tramite il provider Lepida. In alternativa è possibile delegare ad una persona terza l'inserimento dei dati e dei documenti di rendicontazione. Per delegare qualcuno è necessario seguire la seguente procedura indicata da Regione Toscana: "fare clic all’interno della procedura su Delega al caricamento, presente all’inizio della pagina e inserire il Codice Fiscale del beneficiario, numero protocollo e anno protocollo. Scaricare la delega e caricarla opportunamente compilata e firmata digitalmente in unico file".

Ho SPID ma non sono pratico col computer. Come faccio a rendicontare le spese?
Vai al Punto Digitale Facile in Piazza Risorgimento 40 - aperto dal lunedì al sabato in orario 8.30-12.30 - e troverai a tua disposizione un servizio di assistenza per accedere in modo autenticato al portale regionale di rendicontazione e aiutarti nel caricamento dei dati e dei file richiesti dalla procedura.

Sono entrato sul portale regionale e mi indica "Non sono presenti domande!". Cosa devo fare?
Aspetta la telefonata di un operatore del nostro Servizio Lavori Pubblici. Qualora la tua domanda sia "sospesa", ti contatterà per ottenere le integrazioni necessarie a rendere la tua domanda accoglibile. Qualora invece la tua domanda sia "annullata", ci sono elementi della tua domanda che non rispettano i requisiti richiesti e il Servizio Lavori Pubblici sta verificando se almeno per alcuni di questi è possibile procedere con correzioni o integrazioni.

Quali spese posso rendicontare per il contributo di immediato sostegno?
Puoi rendicontare unicamente le spese sostenute entro la scadenza (30 giugno 2025) per i danni indicati nel Mod. B1.

Se non ho copia del Mod. B1 presentato dove lo posso trovare?
Per trovare la copia del Mod. B1 trasmesso puoi entrare nella piattaforma regionale, autenticarti con SPID/CieID o CNS e cliccare sulla prima comunicazione inviata della procedura. In questa dovrai cliccare su "Documenti trasmessi" e selezionare il documento corrispondente al Mod. B1.

Per la rendicontazione della spesa relativamente al contributo di immediato sostegno, oltre alla fattura devo caricare altro?
Sì. Per ciascuna fattura è necessario caricare il giustificativo di spesa relativo (es. la distinta di pagamento del bonifico, associato alla spesa).

Per pagare i lavori ho fatto un finanziamento, come rendiconto la spesa per il contributo di immediato sostegno?
Puoi rendicontare il finanziamento allegando: la fattura relativa con nesso esplicito ai danni indicati nel Mod. B1, il contratto con la finanziaria e le distinte di pagamento delle rate del finanziamento, fino al 30 giugno 2025.

Per ulteriori informazioni
- Leggi le FAQ di Regione Toscana sulla procedura di rendicontazione 👉 https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/emergenza-alluvione-2023 (clicca su "Rendicontazione Privati")
- Scrivi a emergenzatoscana2023@regione.toscana.it

 

 

In merito alla rendicontazione delle spese relative al contributo regionale (massimo 3.000 euro)

I cittadini beneficiari del contributo regionale da legge regionale n. 51/2023 come da decreto 1223 del 28 ottobre 2024 sono quelli che hanno ricevuto il bonifico da Regione Toscana per un importo inferiore o uguale a 3.000 euro, a copertura delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 per i beni mobili (auto, motorini etc...), non coperti dal contributo di immediato sostegno nazionale (mod. B1).

I cittadini beneficiari del contributo regionale da legge regionale n. 51/2023 devono conservare fatture, scontrini e ricevute, con relativi giustificativi di spesa (es. distinte di pagamento dei bonifici), equivalenti all'importo del contributo ricevuto via bonifico da Regione Toscana.

La conservazione dei documenti citati (fatture, scontrini, ricevute etc...) è obbligatoria fino al 31 dicembre 2027.

Proroga per realizzazione spese e presentazione rendicontazione per imprese

Attenzione: Regione Toscana comunica inoltre che "sono stati prorogati i termini per la realizzazione delle spese e per la presentazione della rendicontazione al 31 marzo 2025" per tutte le imprese colpite dall'alluvione del 2 novembre 2023 che hanno presentato il mod. C1.

 

.

Ultimo aggiornamento: 25/02/2025, 13:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content