Descrizione
Con la pubblicazione del sito web dedicato, la Rete Documentaria della Provincia di Pistoia (REDOP) avvia "Adulti In-Formati. Per una cittadinanza attiva e consapevole", un importante progetto di educazione permanente a favore dei cittadini adulti del territorio provinciale di cui Quarrata è parte, con capofila il Comune di Pistoia, realizzato con contributo di Regione Toscana, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del ciclo di programmazione europea FSE+ 2021-2027.
Il progetto offre alla cittadinanza la possibilità di iscriversi ad uno o più dei 238 corsi gratuiti di educazione non formale per adulti promossi dalla Rete REDOP. Corsi che si terranno tra maggio 2025 e dicembre 2026, con durate differenti, da un minimo di 2 ad un massimo di 60 ore, e saranno articolati in moduli didattici per agevolare la fruizione. Possono frequentare i corsi i cittadini italiani e stranieri maggiorenni residenti, domiciliati o anche solo attivi lavorativamente nella Provincia di Pistoia.
I corsi si svolgono nelle sedi delle biblioteche civiche degli altri comuni della provincia di Pistoia, mentre per Quarrata - a causa dell'indisponibiltà degli spazi colpiti dall'alluvione 2023 - saranno tenuti in spazi diversi come La Casa delle Culture "La Civetta", volta per volta indicati, ritenuti più idonei ad accogliere gli eventi formativi. Le biblioteche partecipano al progetto sia come accoglienza e organizzazione pratica dei corsi, sia quali potenti poli di facilitazione e creazione di un’offerta culturale molteplice e variata, in grado di richiamare anche pubblici “nuovi” e diversi dai frequentatori tradizionali e in generale dai fruitori più consolidati dell’offerta culturale.
In questo senso, le persone interessate a frequentare i corsi, bisognose di assistenza o facilitazione per l’iscrizione on-line potranno rivolgersi al Punto Digitale Facile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico in Piazza Risorgimento, 40 per ricevere tutto l’aiuto che serve.
Il primo corso gratuito a Quarrata, organizzato dalla Biblioteca Multimediale "Giovanni Michelucci", con avvio a maggio 2025 è "Imparare l'italiano". Riservato a cittadini stranieri, il corso si propone di sviluppare le competenze comunicative di base della lingua italiana per affrontare i diversi contesti della vita quotidiana (scuola, salute, uffici pubblici). L’intendimento perseguito è quello di far sì che la lingua italiana diventi un mezzo efficace per interagire nella vita sociale del paese in cui i partecipanti vivono.
Seguiranno, sempre con avvio a maggio 2025 il corso "E-democracy" di 6 ore dal 13 al 27 maggio (incontri di martedì dalle 16:30 alle 18:30) e il corso di 6 ore dal 15 al 29 maggio (incontri di giovedì dalle 16:30 alle 18:30) "Comunicazione aumentata alternativa".
.